L’ispirazione romantica giunge anche dagli scatti dei Preraffaelliti e dalle immagini di Lewis Carroll. Donne antiche (…), spesso impegnate in attività esoteriche (…). Donne dall’apparenza fragile, atmosfere sospese e rarefatte. Nei disegni la grafite si accompagna a tocchi di colore che come per magia evidenziano un determinato dettaglio, morbide nuvole cromatiche che creano ritmo e mistero. Un procedimento simile avviene con l’acrilico sulle tele, ma con una gestualità più veloce e istintiva. E ancora donne evanescenti come spiriti e spettri, suggestioni gotiche che non incutono timore, ma partecipazione per una condivisa delicatezza. I dipinti delle figure femminili degli anni ‘50 e ’60 derivano dall’analisi di fototessere di quell’epoca, scattate in America dalle cabine automatiche. Donne vere e sofferte, ritratte dall’artista con accenni espressionisti.
Vera Agosti, estratto critico dalla mostra personale Levitazione alla Libreria Bocca di Milano, 2017