Donna abbandonata, parte della Civica Raccolta del Disegno del Museo di Salò

Elisa Filomena - Suicidio

Elisa Filomena - Suicidio, grafite su carta, 50x40cm, 2018

Donna abbandonata, inizialmente intitolata Suicidio, è l’opera che dal 2019 è entrata a far parte dell’archivio della Civica Raccolta del Disegno del MUSA (Museo di Salò), grazie ad Attilio Forgioli, artista e parte del comitato di selezione della raccolta.

Il disegno ha dimensioni 50x40cm ed è composto da grafite su carta e rappresenta una donna abbandonata, come svenuta su un pavimento in scorcio. Le braccia e gambe inarcate, non manifestano forma di armonia con i resto del corpo, anzi visualizzano una forma di abbandono articolare tipico dello stato di morte. Il volto di bambola inespressiva definisce la sua assenza corporea e la macabricità della materia scomposta.

«Sono profondamente onorata di fare parte della Civica Raccolta del Disegno di Salò. Avere, nel nostro territorio italiano, un museo che opera dal 1938 per avere una raccolta fondata sul disegno di artisti che hanno operato anche con questo raffinato e prezioso mezzo, ha un valore culturale inestimabile e dà rilievo, focalizza e valorizza la visione di una tecnica artistica elevata. Considero il disegno come la forma più pura e rivelatrice dell’espressione artistica; ne valuta la profonda natura dell’autore, ne svela tutta la personalità e le sembianze, non fa sconti di nessun tipo e lo vivo come la più alta e ineffabile forma di espressione umana».

Elisa Filomena

 

Il MUSA, attraverso le raccolte, l’allestimento e ancor più attraverso le iniziative che ne fanno un luogo vivo della cultura, vuole essere un luogo in cui raccogliere, interpretare, comunicare alla comunità e a quanti visitano Salò e il Garda, l’identità della città, i suoi tesori, il suo contributo alla storia nazionale.

Il MUSA è ospitato negli spazi della chiesa di Santa Giustina che spiccava sul panorama salodiano per l’architettura manierista di grande modernità e raffinatezza: il complesso, fondato nel 1587, è stato trasformato con un intervento di Angelo Fuchs – l’autore di alcune splendide architetture liberty gardesane. Durante i secoli della Serenissima (1426-1797) Salò promosse e consolidò il proprio primato nella Comunità di Riviera attraverso la committenza artistica.

La Civica Raccolta del Disegno è un’istituzione eccezionale in Italia per l’entità della collezione, per la qualità e per la sua natura pubblica, con il proposito di raccogliere testimonianze grafiche dell’arte italiana dal secondo dopoguerra ad oggi. Grazie al comitato composto tra gli altri da Attilio Forgioli, Flaminio Gualdoni, Pino Mongiello, e ad una convenzione con la Provincia di Brescia, la Raccolta si è accresciuta fino alla consistenza attuale di circa 600 disegni, oggetto di periodiche esposizioni nazionali e internazionali.

 

Orari d’apertura: dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle 18

MUSA – Museo di Salò

via Brunati, 9 – Salò (BS)

 

Per maggior informazioni clicca sul seguente link:

https://www.museodisalo.it/

 

Elisa Filomena - Suicidio

Elisa Filomena – Suicidio, grafite su carta, 50x40cm, 2018