L‘amore per l’arte costruisce ponti e connette le persone, questa è la ricetta provata dalla città di Mörfelden-Walldorf (nella prima cintura di Francoforte) per lo scambio culturale dovuto al gemellaggio con la città di Torre Pellice (TO), dove a marzo è stata esibita presso la Civica Galleria d’arte contemporanea Filippo Scroppo la mostra Impronte d’artiste, a cura di Paola Malato.
https://elisafilomena.com/impronte-di-artiste-torre-pellice/
Sabato 1 settembre, nella galleria comunale si è festeggiato il vernissage della mostra alla quale hanno partecipato più di 60 persone. Una mostra tutta declinata al femminile: 25 artiste di diverse nazionalità, con una prevalenza di artiste italiane, sono state invitate a partecipare indipendentemente dall’età, dal percorso formativo e dalle scelte linguistiche e stilistiche personali: proprio grazie alla specificità e alle caratteristiche originali di ciascuna. L’idea, infatti, della doppia esposizione, prima nell’area piemontese e poi nel territorio tedesco sud-occidentale, è quella di mettere a fuoco la ricerca artistica contemporanea, offrendo uno spaccato di varietà di stili, tecniche, e affiancando figure dalle esperienze e dai codici creativi anche molto diversi tra loro, non certo per metterle a confronto, ma con l’intento di analizzare come e quanto l’arte contemporanea si collochi nella problematicità del presente.
Insieme alle opere erano presenti una delegazione sia delle artiste, ovvero Paola Malato, Tegi Canfari ed Elisa Filomena, che dell’apparato comunale di Torre Pellice. Il sindaco Heinz-Peter Becker ha inaugurato la mostra insieme al sindaco di Torre Pellice, Marco Cogno, il consigliere comunale Paolo Giordano e Maurizia Allisio, l’assessore alla Cultura e all’Integrazione.
«Abbiamo voluto proporre una mostra completamente al femminile con artiste rinomate» ha dichiarato Thomas Krüger, direttore dell’apparato centrale della città. Chi ha seguito la presentazione di Paola Malato ha avuto il piacere di essere condotto dalla curatrice, con temperamento mediterraneo e con un inglese semplice e fiorito vista la non conoscenza del tedesco, attraverso tutte le particolarità della mostra. Numerosi stili e tecniche diverse, si passava da sculture di resina su metallo a un “tappeto“ di striscioline di carta che racchiudevano frasi o parole di liriche classiche.
Le artiste lasciano la loro impronta in Germania: una dichiarazione politica affermava Paola Malato ma anche cose astratte, varianti anche negli stili non abbandonando comunque i percorsi classici degli stessi, con riferimenti mistici e stampe su tela con motivi ispirati dalle strutture di pelli animali ingrandite come potrebbe essere la pelle di un serpente.
“Siamo molto lieti di poter presentare la mostra a Mörfelden-Walldorf”, afferma Martina Maurer della sede municipale. Impronte di artista è una pietra miliare non solo per il numero di opere esposte ma anche per la sola presenza di artisti al femminile.
«Arte contemporanea», proprio secondo il gusto di Otto Schaffner, responsabile dalla Galleria comunale. Un’esposizione che offre un ampio ventaglio di spunti, all’insegna della libertà: libertà nella scelta delle tecniche, dei materiali, delle dimensioni, degli stili, perché, come diceva Italo Calvino «… la pluralità dei linguaggi diventa garanzia di una verità non parziale!»
“Senza la nostra città gemella, non avremmo mai ricevuto questa bellissima mostra”, ha dichiarato il sindaco Heinz-Peter Becker. Molti altri politici locali, tra cui il capo del dipartimento d’Ordine Pubblico Steffen Seinsche e il presidente del gruppo Karsten United erano presenti all’inaugurazione.
25 artiste in dialogo: Laura Avondoglio, Viola Barovero, Silvia Beccaria, Paola Bisio, Gilda Brosio, Tegi Canfari, Laura Castagno, Clotilde Ceriana Mayneri, Carla Cremers, Carla Crosio, Elisa Filomena, Danila Ghigliano, Silvia Giardina, Angela Guiffrey, Chen Li, Olga Maggiora, Paola Malato, Ornella Rovera, Marina Sasso, Egle Scroppo, Roberta Toscano, Luisa Valentini, Laura Valle, Elisabetta Viarengo Miniotti, Alma Zoppegni.
A cura di Paola Malato
Dal 1 settembre al 16 settembre 2018
Orari d’apertura: mercoledì, sabato e domenica dalle 15 alle 18
Inaugurazione sabato 1 settembre alle ore 19 presso la Stadthalle – Kommunale Galerie
Waldstraβe 100 – Mörfelden-Walldorf – Francoforte – Germania
LE ARTISTE LASCIANO LA LORO IMPRONTA IN GERMANIA di Paola Malato